Finalmente ci siamo. Ecco pronta la versione 2020, dopo ben 10 anni di progettazione. Solo 100 esemplari saranno prodotti, ad un prezzo attorno al milione e mezzo di dollari.
E finalmente ci siamo: ecco la versione definitiva della SSC Tuatara. Stiamo parlando di una vettura prodotta dalla Shelby Super Cars, azienda statunitense che non ha però alcun legame con Carroll Shelby di Shelby Automobiles. E’ nota soprattutto per il record di velocità su strada con la sua SSC Aero Twin Turbo, battendo la mitica Bugatti Veyron e la Koenigsegg CCR.
Il nome Tuatara è legato all’omonimo rettile che vive solo in Nuova Zelanda, una specie di grande lucertolone. La cattiveria è però quella di una supercar, o meglio dire in questi casi, hypercar, vista la potenza sviluppata.
Lo sviluppo ha avuto inizio nel 2011, non appena terminata la produzione sul campo della SSC Ultimate Aero. Presentata all’evento mondano per eccellenza del mondo automotive, a stelle e strisce, di Pebble Beach nello stesso anno, ha avuto ritardi nella produzione, per tutta una serie di continui problemi. Con uno stile strettamente legato al mondo aerospaziale, sembra quasi un caccia bombardiere, ha visto la luce nella versione pre-definitiva solamente nel 2018. Quest’anno invece è pronta al debutto su strada.
Sotto il cofano troviamo un potente V8 ad albero piatto da 5.9 litri. Abbiamo inoltre due turbocompressori, capaci di sprigionare ben 1.750 cavalli con la benzina E85 (ovvero 85% etanolo e 15% benzina). Il cambio automatico a 7 velocità permette un cambio marcia in appena 0.1 secondi, un niente.
Continuando con la carrellata di numeri, possiamo dire che questo bolide ha un peso più che leggero, con i suoi 1.247 kg, quanto un’utilitaria. Questa leggerezza, unito ad un coefficiente di resistenza aerodinamico di appena 0.279, permette a questa vettura di raggiungere i 482 km/h nei test pre commercializzazione.
Attenzione però a coloro che pensano che sia un razzo con quattro ruote. Gli interni sono molto curati e molto confortevoli. Il sistema di infotainment è di fascia molto alta, perfettamente inglobato nel touchscreen centrale, dal quale è possibile configurare tutta una serie di parametri della vettura, non solo per quel che riguarda il sistema multimediale, ma anche la regolazione di alcune parti del veicolo.
SSC viene incontro a coloro che non sono proprio pratici a queste tipologie di vetture, in particolare con i cambi marcia. E’ infatti presente un indicatore Led che ti suggerisce quando è ottimale cambiare. Meglio di così!
Il prezzo di questo bolide non è ancora stato ufficializzato alla stampa, ma dovrebbe aggirarsi (e qui il condizionale è d’obbligo) intorno al 1.5 milione di dollari. Spicciolo più, spicciolo meno. Ed è anche adatta alle persone alte, come dichiarato dalla stessa automobilistica! Anche coloro che sono alti 1.90 possono entrare e non rischiare di sbattere la testa contro il tetto. Più di così, cosa si può volere!